ACCEDI AL SERVIZIO

Società e Contratti, Bilancio e Revisione

INDICE DEL NUMERO DI novembre 2022

  • L’atto costitutivo della srl semplificata on line. Il legislatore non cambia ma integra

    Il DM 155/2022 ha regolamentato le disposizioni del DLgs. 183/2021 con cui è stata introdotta nel nostro ordinamento la costituzione on line di srl e srl semplificata. Ponendo l’attenzione sulla srls on line, quali sono le principali novità rispetto alla srls tradizionale? Quali le attività inseribili nell’oggetto sociale? La durata può ora essere inserita nello statuto standard della srls on line? Cosa significa che nella srls on line la rappresentanza della società spetta all’organo amministrativo? Può essere nominato un Collegio sindacale? È utilizzabile la consultazione scritta ed il consenso espresso per scritto? A questi e ad altri dubbi si proverà a rispondere nel presente scritto.

  • Il Consiglio di amministrazione nel sistema monistico

    Il sistema monistico: questo sconosciuto (o poco conosciuto). L’articolo si ripromette di porre in luce le caratteristiche fondamentali dell’organo gestorio, ossia il Consiglio di Amministrazione, ponendo particolare attenzione alle differenze sotto il profilo della composizione ed in relazione a quello delle competenze rispetto all’omologo organo del sistema tradizionale, agli specifici requisiti per farne parte e, più in generale, alle norme che lo disciplinano.

  • Il contratto di consorzio: i consorzi con attività esterna

    Nei consorzi con attività esterna la gestione dei rapporti con i terzi è affidata ad un ufficio appositamente costituito. Tale organizzazione si frappone tra consorziati e soggetti estranei al consorzio e opera come intermediaria tra gli uni e gli altri. Con il presente lavoro si illustreranno gli aspetti essenziali del consorzio con attività esterna, nonché i suoi aspetti differenziali rispetto alle diverse figure dei consorzi con attività interna e delle società consortili.

  • Modello organizzativo e ruolo dell’Organismo di vigilanza nella conclusione del caso Impregilo

    La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul noto procedimento “Impregilo”, che ha rappresentato una delle pietre miliari in materia di responsabilità delle persone giuridiche ex DLgs. 231/2001, con particolare riguardo al tema dell’adeguatezza dei Modelli organizzativi. Le motivazioni si soffermano su tre temi tra loro correlati: l’idoneità del Modello di organizzazione e di gestione ai fini della prevenzione del reato di aggiotaggio; l’autonomia dell’Organismo di vigilanza ed i poteri del medesimo in relazione all’attività dei vertici dell’ente; l’elusione fraudolenta del Modello organizzativo. Il presente contributo si sofferma su tali aspetti, anche alla luce di un interessante contributo di Assonime sul tema.

  • Posizione finanziaria netta ed EBITDA normalizzato nelle operazioni di M&A

    Nelle operazioni di M&A l’uso dei multipli nella valutazione delle aziende è sempre più diffuso per l’apparente semplicità. Nasconde in realtà una costruzione complessa e articolata non priva di criticità. Il metodo dei multipli di mercato è basato sull’ipotesi che i prezzi di mercato rappresentino la migliore approssimazione del valore dell’impresa e sull’individuazione della relazione tra il prezzo e le principali le variabili economiche aziendali. Nel verificare il requisito della comparabilità, l’esperto non può prescindere da un’analisi delle condizioni che hanno determinato la formazione del prezzo stesso. Né la prassi né la dottrina si esprimono in maniera univoca circa il calcolo della PFN e dell’EBITDA normalizzato. Per evitare il rischio di potenziali contenziosi è consigliabile esplicitare sin da subito nella trattativa e nella contrattualistica definizioni e metodi di calcolo condivisi.

  • Il business plan: uno strumento utile all’imprenditore per la programmazione aziendale e il reperimento del capitale

    Dopo l’introduzione del nuovo schema di regolamentazione internazionale per il rafforzamento delle banche e dei sistemi bancari (“Basilea 3”) e dopo l’adozione da parte degli istituti di credito delle linee guida EBA in materia di concessione dei presiti, il mercato del credito bancario è completamene cambiato. In questo quadro vi è da considerare la volontà della commissione europea di aumentare i poteri di vigilanza della ECB e dell’EBA sugli istituti di credito. È quindi d’obbligo domandarsi: quali sono gli strumenti che possono agevolare il dialogo tra le banche e le imprese? Che ruolo assumeranno i commercialisti in questo contesto? A questi, e ad altri quesiti, si proverà a fornire risposta nel lavoro che segue.

  • Le procedure di revisione applicate ai debiti verso fornitori

    I debiti verso fornitori spesso costituiscono una voce significativa del bilancio d’esercizio sulla quale svolgere specifiche procedure di revisione con l’obiettivo di acquisire elementi probativi sufficienti ed appropriati ai fini dell’espressione del giudizio sul bilancio. Nel presente contributo vengono analizzate le principali procedure di revisione da svolgere in risposta ai rischi identificati e valutati di errori significativi a livello di singole asserzioni. La trattazione è arricchita da esempi di redazione delle pertinenti carte di lavoro.

  • L’incompatibilità prevista dall’ordinamento professionale per l’attività di dottore commercialista ed esperto contabile

    A volte, anche inconsapevolmente, l’esercizio di una parte dell’attività esercitata da un iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili risulta incompatibile con l’ordinamento professionale con conseguenze non banali in merito alla posizione previdenziale del professionista. Ma quali attività risultano concretamente incompatibili? Quali le conseguenze rispetto all’Albo professionale di appartenenza? Quali sono i rischi previdenziali? Come avvedersi di tali rischi? A queste ed altre questioni è dedicato il presente lavoro.

  • Rassegna di giurisprudenza: Società Obbligazioni e Contratti

  • Rassegna di giurisprudenza: Diritto penale commerciale

  •  
SCBR

apri Ultimi numeri della rivista

Rivista registrata al Tribunale di Torino n. 6 del 17/03/2013
Chiudi senza accettare

Informativa

Questo sito, e gli strumenti di terze parti richiamati, utilizzano cookie indispensabili per il funzionamento tecnico del sito stesso e utili ad avere un'esperienza di navigazione migliorata e funzionale al tipo di dispositivo utilizzato, secondo le finalità illustrate nella Cookie Policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, puoi farlo in qualsiasi momento selezionando Gestisci le preferenze.